Nei contesti sociali ad alta competitività, come è diventato anche quello italiano, si sviluppano due tipi di individui: l’ambizioso e l’arrivista, entrambi puntano in alto, volendo raggiungere le mete del successo investendo le loro energie e la loro intelligenza: hanno chiari obiettivi e stessa determinazione per raggiungerli.
di ENZO GIARDINO
La differenza sostanziale sta nel metodo, l’ambizioso è un soggetto che si impone delle regole e rispetta quelle degli altri e del sistema, dotato di una buona dose di coraggio che lo portano ad affrontare anche situazioni di estremo rischio, sostanzialmente non è disposto a “giocare sporco”, vuole essere apprezzato per il suo valore reale e quasi sempre nelle sue scalate riesce a guadagnarsi la stima ed il rispetto delle persone con cui collabora e spesso anche dei rivali. La competizione tra due ambiziosi è sempre fondata sulla lealtà e reciproco rispetto, di solito l’ambizioso non gradisce facilitazioni (raccomandazioni) che agevolino il percorso per raggiungere il successo, in quanto dotato di una buona dose di orgoglio, egli ha bisogno di essere apprezzato per il valore dimostrato e non di quello ostentato. Nell’appianare eventuali contrasti, si affida alle sue capacità negoziali, pronto a cedere anche di qualche passo se a beneficio del risultato finale. L’arrivista è una persona che punta al successo incurante delle regole e se gli altri diventano un ostacolo non si fa scrupoli di attaccarli con ogni mezzo, passa sopra ai sentimenti, all’amicizia ed a qualunque emozione possa essere di freno al raggiungimento dei suoi scopi, egli usa il denaro ed il potere come strumenti di prevaricazione e se ostenta generosità è sicuramente finalizzata, in quanto non farebbe mai niente che non gli procuri un tornaconto,costui (purtroppo) spesso suscita ammirazione e genera emulatori in misura esponenziale. Sulla figura dell'arrivista lo scrittore Roughan Howard ha scritto un romanzo (nella foto a sinistra) che lo descrive "spassoso, perfido, politicamente scorretto". Lo scontro tra due arrivisti è difficilmente cruento in quanto le loro capacità di trovare dei compromessi che agevolino entrambi sono illimitate. “Uno squalo mangia un altro squalo solo se quest’ultimo è già ferito”.
Gli arrivisti sono un esercito innumerevole e li trovate in molte attività professionali, anche il mondo dello sport e dello spettacolo non ne sono immuni ma i “campioni di eccellenza” li troviamo nel modo dell’economia e della politica anzi, sembra che in questi ultimi settori, la spregiudicatezza e la mancanza di ogni forma etica siano i presupposti principali per garantirsi il successo. Sempre e comunque sono individui privi di scrupoli che una volta raggiunto il successo economico o il potere, amplificano arroganza ed egocentrismo facendone subire tutto il peso a coloro che intralciano il loro cammino.
Lo scontro tra un ambizioso ed un arrivista? Una partita tutta da giocare ma solitamente un arrivista non cerca mai uno conflitto in “campo aperto” egli preferisce le “imboscate strategiche” ed un ambizioso accorto sa prevedere i tiri mancini del suo avversario.
Sandali RAID con TAYLOR Wide tacco Fit Nel modo politico l’acuirsi di queste lotte tra arrivisti le vediamo nel corso delle campagne elettorali mentre nel mondo dell’economia sono fenomeni che hanno una consuetudine costante. Purtroppo ai giovani che guardano al loro futuro riesce difficile riferirsi a dei modelli positivi se non frutto di retaggio di educazione familiare o di riferimenti carismatici incontrati nel corso della loro esperienza di vita.
|